Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Orientatore e Tutor di orientamento

Cosa fa

Figure introdotte dal D.M. n. 328 del 22/12/2022 con il quale sono state adottate le Linee guida per l’orientamento, relative alla riforma 1.4 “Riforma del sistema di orientamento”

Orientatore: Prof.ssa D’Antonio Loredana

Compiti-Attività:

  • Fornisce informazioni agli studenti sulle opportunità educative e professionali;
  • Rimane costantemente aggiornato sulle opportunità di studio universitario e formazione terziaria, sulle opportunità di lavoro e sulle tendenze del mercato del lavoro;
  • Condivide le informazioni raccolte con studenti e con i docenti tutor per l’orientamento;
  • Guida gli alunni nella ricerca delle informazioni necessarie a prendere decisioni consapevoli;
  • Partecipa a tutti gli incontri necessari per l’espletamento dell’incarico e la formulazione di proposte per il Piano di Orientamento dell’istituto e curare l’interfaccia con la funzione strumentale dell’area PTOF.
  • Coordina il gruppo dei docenti tutor per l’orientamento.
DOCENTECLASSECOMPITI – ATTIVITÀ
1AAiuta ogni studente a rivedere le parti fondamentali che contraddistinguono ogni E-Portfolio personale e cioè:

  • il percorso di studi compiuti, anche attraverso attività che ne documentino la personalizzazione;
  • lo sviluppo documentato delle competenze in prospettiva del proprio personale progetto di vita culturale e professionale. Trovano in questo spazio collocazione, ad esempio, anche le competenze sviluppate a seguito di attività svolte nell’ambito dei progetti finanziati con fondi europei o, per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO);
  • le riflessioni in chiave valutativa, auto-valutativa e orientativa sul percorso svolto e, soprattutto, sulle sue prospettive; la scelta di almeno un prodotto riconosciuto criticamente dallo studente in ciascun anno scolastico e formativo come il proprio “capolavoro”.
  • Si costituisce “consigliere” delle famiglie, nei momenti di scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive professionali, anche alla luce dei dati territoriali e nazionali, delle informazioni contenute nella piattaforma digitale unica per l’orientamento, avvalendosi eventualmente del supporto della figura dell’orientatore. 
  • Partecipa a tutti gli incontri collegiali (CdC delle classi assegnate pur se docente esterno, gruppi di lavoro specifici) necessari per l’espletamento dell’incarico e la formulazione di proposte per il Piano di Orientamento dell’istituto.
2A
3A
di Foggia4A
Pistone5A
1B
2B
3B
De Carlo4B
Bada5B
1C
2C
3C
Quintana4C
Laganara5C
1D
2D
3D
d’Errico M./Pece4D
d’Errico M.5D
1E
2E
3E
Salvatore4E
Tricarico5E
1F
2F
3F
Salvatore4F
Di Foggia/Alicino5F
1G
2G
3G
Lopopolo4G
Lopopolo5G
2H
3H
Tricarico4H
Rutigliano5H
Brogna4I
1LS
2LS
3LS
Carrassi4LS
Rutigliano5LS
1Q
Tutalo3Q
Pece4Q
2QA
Bada/Cibelli3QA

 

 

Organizzazione e contatti

Contatti

Scarica la nostra app ufficiale su: