Agli alunni
Ai docenti
Liceo Scientifico “G. Marconi” – Foggia
Al Sito web – Sedi
In occasione della “Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, presso l’Auditorium di Istituto “Renata De Michele”, si terrà nella mattina del 21 marzo l’evento “La memoria si fa impegno: giovani contro la mafia”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Giovanni Panunzio. Il coordinamento didattico e organizzativo della giornata è a cura della prof. Monica Gigante.
L’iniziativa rientra nei “100 giorni per la legalità e la lotta alle mafie” promosso dal Comune di Foggia per promuovere la cultura della legalità.
L’evento (della durata di 2 ore circa) è rivolto a tutte le classi terze e sarà replicato in due turni orari. Prima e dopo ogni turno, l’attività didattica si svolgerà seguendo il consueto orario scolastico.
PRIMO TURNO (9.30-11.30 in auditorium): 3 B, 3 C, 3 F, 3 G, 3 QA.
SECONDO TURNO (11.30 – 13.30 in auditorium): 3 A, 3 D, 3 E, 3 H, 3 L, 3 Q
Dopo i saluti istituzionali di Giulio De Santis, Assessore del Comune di Foggia (in collegamento), l’evento, introdotto e moderato da Dimitri Cavallaro Lioi, Presidente dell’Associazione “Giovanni Panunzio”, proseguirà con la testimonianza di Michele Panunzio, figlio di Giovanni, e Giovanna Belluna Panunzio, vice presidente dell’Associazione Giovanni Panunzio, che racconteranno la storia di Giovanni Panunzio, imprenditore edile foggiano assassinato dalla mafia nel 1992 per aver denunciato il racket delle estorsioni. Durante l’evento sarà proiettato anche il docufilm, realizzato dalla giornalista Michela Magnifico, dedicato alla figura di Panunzio per fornire al giovane uditorio un racconto
approfondito e ben documentato di quegli anni.
Inoltre, durante l’incontro, l’attore Stefano Corsi del Teatro della Polvere reciterà il monologo “Panunzio”, che non è solo una performance, ma rappresenta una feconda occasione per riflettere sul valore della giustizia e sull’importanza di ogni singolo individuo nel costruire una società più giusta e responsabile.
Gli studenti della succursale saranno accompagnati presso la sede centrale dai docenti in servizio alle 11.30. Al termine dell’evento, gli studenti potranno fare ritorno autonomamente alle proprie abitazioni.
Si evidenzia che l’evento in oggetto, considerata la sua rilevanza culturale e sociale, ha valenza orientativa e si inserisce pienamente tra gli obiettivi formativi previsti dall’insegnamento dell’educazione civica.
Si ricorda, altresì, che, in occasione della XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie, le classi potranno collegarsi alla diretta Rai della manifestazione promossa da Libera a Trapani, attraverso una delle seguenti modalità:
-sito www.libera.it
– il canale youtube “Libera contro le mafie e la corruzione”
– la pagina facebook nazionale “Libera Contro le Mafie”.
Ricordiamo il programma principale della diretta Rai:
ore 11.00 Lettura dei nomi delle vittime innocenti delle mafie
ore 12.00 Discorso conclusivo di don Luigi Ciotti
Durante la mattinata, inoltre, le classi 4D e 4L presenteranno all’ingresso della scuola (centrale e succursale) un reportage dell’esperienza del viaggio in Sicilia con l’Associazione Addiopizzo, mediante l’esposizione di pannelli che racconteranno i testimoni incontrati e l’esperienza vissuta nel viaggio.
Di seguito, alcuni video ad uso didattico sul tema:
https://drive.google.com/file/d/1vYCrrd07TWW3TDcxQsRo3bHt4b2K3kxh/view
video realizzato dalle studentesse Valentina Carretta, Chiara Albanese, Sofia Sciarra, Sara Testa, Benedetta Cocco, Francesca Palatella
video di una pièce teatrale di Ficarra e Picone sulla figura di Padre Pino Puglisi.
Si confida nella consueta collaborazione.
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Piera Fattibene
Concetta Tricarico