Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Circolare 129

“Filosofia e diritti. I diritti umani tra Occidente e Oriente” – 15 dicembre 2023

“Filosofia e diritti. I diritti umani tra Occidente e Oriente” – 15 dicembre 2023

Agli studenti delle classi 4L, 3Q, 5E, 5B, 4F
Ai docenti
Sito web

Venerdì 15 dicembre 2023, dalle ore 11.30 alle ore 13.30, presso l’auditorium dell’istituto avrà luogo l’incontro dal titolo “Filosofia e diritti. I diritti umani tra Occidente
e Oriente” E’ il primo evento della rassegna “Le vie della Filosofia” promossa dall’Arcidiocesi di Foggia-Bovino e dall’Università di Foggia, con il patrocinio del XXV World Congress of
Philosophy, in partenariato con il Liceo Scientifico “G.Marconi” e con il Progetto UomoMondo del nostro liceo, e sarà anche l’occasione per celebrare i 75 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, approvata dall’ONU il 10 dicembre 1948. Parteciperanno all’incontro le classi 4L, 3Q, 5E, 5 B, 4 F, accompagnate dai docenti in servizio.

Sono previsti gli interventi di Marco Stefano Birtolo, ricercatore dell’Università del Molise e Domi Bufi, Responsabile della Circoscrizione Puglia e Matera di Amnesty International Italia.

A moderare l’incontro, Monica Gigante, docente del Liceo Marconi. A portare i saluti istituzionali dal mondo accademico i docenti Alessandra Beccarisi (Università di Foggia) e Lorenzo Scillitani (Università del Molise).

I lavori saranno preceduti da una introduzione musicale a cura delle studentesse di 3L: Valentina Carretta, Angelica Foglio, Gaia Iacovangelo, Giorgia Urbano.

In considerazione dell’alto profilo culturale dell’incontro, l’evento ha valenza orientativa e rientra tra le finalità dell’educazione civica.

Eventuali altre classi interessate potranno collegarsi dalle rispettive aule al seguente link: meet.google.com/vmg-rnsw-bmt che, ad ogni buon conto, sarà condiviso sull’app Calendar di tutti i docenti.

Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Piera Fattib

Documenti

Scarica la nostra app ufficiale su: